Se il tuo obiettivo è instaurare rapporti di cooperazione internazionale volti a migliorare la vita delle persone attraverso la condivisione di buone pratiche o favorire l'incontro e il dialogo tra persone di lingue e culture diverse, posso aiutarti a concretizzarlo.
Il tutto attraverso una comunicazione che non può prescindere da un ascolto empatico.
La mia traduzione sarà puntuale e sensibile: sceglierò con cura termini e parole e sarò attenta al contenuto emozionale del messaggio.
Potrai esprimerti con naturalezza nella tua madrelingua e comprendere l'altro e le sue necessità in modo chiaro e completo.
Mi prenderò cura del tuo messaggio come fosse il mio e lo trasmetterò senza che opinioni personali possano lasciare traccia: sarò fedele e imparziale.
Il servizio di interpretariato sociale è disponibile
in tutte le tipologie di interpretazione (simultanea, consecutiva, chuchotage, trattativa).
Che sia online, in Italia o durante una trasferta all’estero, sono pronta ad affiancarti in svariati contesti.
Sarò la tua voce in lingua straniera in occasione di riunioni periodiche con i tuoi partner internazionali: potrete discutere di collaborazioni plurilaterali volte a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile nei paesi emergenti, a prevenire la violenza e a combattere il terrorismo e il crimine.
Posso interpretare in occasione di un incontro confidenziale o una conferenza internazionale sulla giustizia riparativa, ma anche per docenti o esperti di sociologia, psicologia e filosofia durante una lectio magistralis, un ciclo di conferenze, un convegno o un seminario.
Posso prestare la mia voce al terzo settore: ONG che si occupano di protezione dei diritti umani e di contrastare la povertà e il razzismo; organizzazioni no-profit, fondazioni sociali e onlus che operano nel mondo dell’assistenza sociale e trasmettono un messaggio di uguaglianza; associazioni di volontariato che hanno bisogno di un’interprete - che conosca la lingua e la cultura del paese in cui hanno progetti di volontariato attivi - durante un sopralluogo o una missione umanitaria; a chiunque abbia a cuore la creazione di società pacifiche e inclusive e promuove il dialogo interculturale e interreligioso.
Lavorare come interprete in ambito sociale richiede di sapersi adattare a contesti, situazioni e modalità di interazione molto diverse tra loro.
Ad esempio, una riunione tecnica virtuale tra alti funzionari delle Nazioni Unite e autorità italiane - per discutere di un progetto di cooperazione allo sviluppo - si caratterizza per un certo grado di formalità e per l’utilizzo di terminologia specifica.
Ben diverso è prestare la mia voce durante un incontro di giustizia riparativa a cui partecipano vittime e autori di reato: non solo devo avere una buona preparazione terminologica, ma devo anche essere pronta a interpretare storie e parole difficili da ascoltare. Sul piano emotivo è fondamentale che io abbia un buon autocontrollo e che veicoli il messaggio nella sua totalità, trasmettendo le emozioni e le intenzioni di chi parla.
È più che mai importante scegliere con cura le parole da usare per non rischiare di veicolare un messaggio o un’intenzione sbagliata e di creare situazioni conflittuali.
Interpretare in questo ambito significa entrare in contatto con informazioni - anche personali - che devono rimanere riservate e con temi su cui anche io posso avere un’opinione che, però, non deve assolutamente trapelare.
Quando si interagisce per condividere informazioni, competenze e storie che hanno l’obiettivo di ispirare gli altri o avere un impatto positivo nel mondo, è imprescindibile mediare a livello culturale oltre che linguistico: entrano in gioco riferimenti culturali che possono essere sconosciuti o difficili da comprendere per chi non ha una conoscenza approfondita di quella cultura.
"Accordo di cooperazione tra Ministero della Giustizia, UNODC e Stato di Città del Messico: nel citato ambito ci siamo avvalsi della collaborazione della dott.ssa Cavalli come traduttrice simultanea durante le riunioni tecniche di alto livello. Ha tradotto altresì il documento internazionale edito da Nazioni Unite. Gli organi del Ministero (Dg detenuti) sono rimasti soddisfatti dell’ottimo servizio di traduzione ed eccellente interpretazione. La professionista sarà coinvolta in altre attività inerenti il programma di cooperazione."
Vincenzo Lo Cascio - Responsabile Ufficio Centrale Lavoro Detenuti presso Ministero della Giustizia
"La IAWJ (Associazione Internazionale delle Donne Giudice) desidera ringraziarla per averci prestato il suo talento come interprete di spagnolo durante la riunione virtuale del Comitato Nomine del 2 marzo 2021.
Il suo talento è stato parte integrante della nostra riunione e non saremmo state in grado di condurla senza la sua assistenza. Apprezziamo molto il suo impegno di questa mattina. Ci auguriamo di poter ricorrere alla sua competenza in futuro."
on. Vanessa Ruiz - Presidente della IAWJ
"Il European Forum for Restorative Justice (Belgio) ha collaborato con Laura in diverse occasioni. A maggio 2021 ha fornito un servizio di interpretazione (dall’italiano all’inglese e viceversa) in occasione di un webinar sui circoli riparativi organizzati dalla città di Lecco durante la pandemia di Covid-10. A ottobre 2021, Laura e i suoi colleghi hanno fornito un servizio di interpretazione (in italiano, inglese e spagnolo) durante un incontro virtuale (Encounter of Encounters) tra vittime e responsabili della lotta armata e dell’estremismo violento provenienti da Paesi Baschi, Italia, Irlanda del Nord, Israele e Palestina. In entrambe le occasioni Laura ha dimostrato di possedere ottime competenze linguistiche che vanno ben oltre la mera conoscenza della terminologia del nostro ambito di lavoro. È empatica ed è un’ottima ascoltatrice, capace di mettere in comunicazione i relatori con il proprio pubblico. Non vediamo l’ora di lavorare di nuovo con Laura, anche in occasione della nostra prossima conferenza in presenza a giugno 2022 (dall’italiano all’ inglese e viceversa)."
Emanuela Biffi - Amministratrice di Progetto presso il European Forum for Restorative Justice
"Nell'ambito di progetti di ricerca, ci siamo avvalsi della Dott.ssa Cavalli come traduttrice di testi scritti e materiali audiovisivi di contenuto tecnico-giuridico, nonché come interprete in complessi e delicati dialoghi tra partecipanti a percorsi di giustizia riparativa. Siamo rimasti del tutto soddisfatti dell'ottimo servizio di traduzione e delle eccellenti interpretazioni. Infatti, ci avvarremo ancora di questa professionista preparata, competente, affidabile e sensibile."
Claudia Mazzucato - Professore Associato di Diritto penale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Nel caso di ONG, associazioni di volontariato, onlus, no-profit e società cooperative sociali, sono pienamente consapevole sia dei fondi limitati di cui dispongono sia del loro prezioso impegno sociale. Per questo cerco sempre una soluzione che ci permetta di incontrarci a metà strada.
Hai altre domande? Dai un’occhiata alla pagina interpretariato italiano-inglese o interpretariato italiano-spagnolo.
Insieme possiamo costruire relazioni forti e trasparenti che mettono al centro la persona.
Hai altre domande? Vuoi ricevere un preventivo gratuito? Scrivimi compilando il modulo qui sotto o prenota una consulenza gratuita.
Puoi contattarmi quando vuoi, ma rispondo solo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00, festivi esclusi.
Cerco sempre di rispondere nel più breve tempo possibile, di solito entro 24 ore, e quando sono fuori ufficio o in vacanza riceverai una risposta automatica.
Sono Laura Cavalli e mi occupo di interpretariato e traduzione in italiano, inglese e spagnolo per persone di lingue e culture diverse che vogliono condividere conoscenze, storie ed esperienze e ampliare i propri orizzonti.